La cieca della Metola Beata Margherita
Santa Margherita nacque cieca, a Metola, presso Mercatello sul Metauro, e fu condotta e abbandonata dai genitori presso la chiesa di San Domenico di Città di Castello. La figura della Santa è stata ed è ancora oggi molto importante per la città tant’è che negli anni 60 nacque l’Istituto Beata Margherita guidato dalle Suore Serve di Maria di Maria Riparatrici nasce in aiuto dei non vedenti provenienti da tutta Italia, con la finalità di garantire loro sostegno e accoglienza ma anche inserimento sociale e professionale. La nostra tipografia stampava per l’istituto dei bollettini periodici prima in bianco e nero e poi a colori. In occasione della canonizzazione della Beata Margherita abbiamo esposto una mostra di periodici, matrici e manifesti dell’Istituto per non vedenti. “Portavo le bozze di stampa del Bollettino alla Madre Superiora, faceva le correzioni e dopo una settimana o due le riportava in tipografia corrette”(Gianni Ottaviani)
